Attività – Raffinazione

Sistema di raffinazione 2013

 

Quota di parteci­pazione

Capa­cità di distil­lazione (al 100%)

Capa­cità di distil­lazione (quota Eni)

Capa­cità di raffina­zione bilan­ciata (quota Eni) (a)

Conver­sione equiv­alente

Crack­ing cata­litico a letto fluido - FCC

Residue Conver­sion

Go-Finer/ Mild Hydro­crack­ing

Mild Hydro­crack­ing/ Hydroc­rack­ing

Vis­breaking/ Thermal
Crack­ing

Coking

Tasso di utilizzo della cap­acità di distil­lazione (quota Eni)

Tasso di utilizzo della capa­cità bilan­ciata (quota Eni)

 

(%)

(mgl
bbl/g)

(mgl
bbl/g)

(mgl
bbl/g)

(%)

(mgl
bbl/g)

(mgl
bbl/g)

(mgl
bbl/g)

(mgl
bbl/g)

(mgl
bbl/g)

(mgl
bbl/g)

(%)

(%)

(a)

Ad assetto attuale: Venezia conversione in “Green Refinery”; Gela in marcia con una sola linea produttiva.

(b)

Le capacità degli impianti di conversione sono al 100%.

Raffinerie di proprietà

 

685

685

574

68

69

35

37

66

89

46

61

66

Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sannazzaro

100

223

223

190

73

34

13

 

51

29

 

74

87

Gela

100

129

129

100

142

35

 

37

 

 

46

22

29

Taranto

100

120

120

120

72

 

22

 

15

38

 

65

65

Livorno

100

106

106

84

11

 

 

 

 

 

 

73

92

Porto Marghera

100

107

107

80

20

 

 

 

 

22

 

44

37

Raffinerie partecipate (b)

 

874

245

213

47

167

25

 

99

27

 

79

84

Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Milazzo

50

248

124

100

60

45

25

 

32

 

 

77

83

Germania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vohburg/Neustadt (Bayernoil)

20

215

43

41

36

49

 

 

43

 

 

92

92

Schwedt

8,33

231

19

19

42

49

 

 

 

27

 

95

94

Repubblica Ceca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Kralupy e Litvinov (Ceská Rafinerska)

32,4

180

58

53

30

24

 

 

24

 

 

78

78

TOTALE RAFFINERIE

1.559

930

787

62

236

60

37

165

116

46

72

71

caricamento in corso...