Materialità e stakeholder engagement
Processo di determinazione della materialità per Eni
La materialità è il risultato del processo di identificazione, valutazione e prioritizzazione dei temi rilevanti di sostenibilità che influiscono sulla capacità dell’azienda di creare valore nel breve, medio e lungo termine.
Il processo di materialità si basa sull’analisi di 3 direttrici:
- le Linee Guida dell’Amministratore Delegato per la stesura del Piano strategico quadriennale;
- i potenziali rischi ESG individuati dell’analisi di risk assessment interna;
- la valutazione delle principali istanze sollevate dagli stakeholder sui temi di sostenibilità.
La combinazione dei risultati delle tre valutazioni precedenti consente l’identificazione dei seguenti temi prioritari per il 2016:
- integrità nella gestione del business (trasparenza, anticorruzione);
- sicurezza delle persone e asset integrity;
- diritti umani e pari opportunità per tutte le persone;
- contrasto al cambiamento climatico (riduzione delle emissioni ghg, efficienza energetica, rinnovabili) e riduzione degli impatti ambientali (tutela della risorsa idrica, biodiversità, oil spill);
- sviluppo locale⁄local content;
- innovazione tecnologica.