I risultati per settore di attività
Exploration & Production
Exploration & Production |
|||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
(€ milioni) |
2017 |
2016 |
2015 |
Var. ass. |
Var. % |
||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||
Utile (perdita) operativo |
7.651 |
2.567 |
(959) |
5.084 |
198,1 |
||||||||||||||||||||||
Esclusione special item: |
(2.478) |
(73) |
5.141 |
|
|
||||||||||||||||||||||
- oneri ambientali |
46 |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||
- svalutazioni (riprese di valore) nette |
(154) |
(684) |
5.212 |
|
|
||||||||||||||||||||||
- radiazioni pozzi esplorativi per abbandono progetti |
|
7 |
169 |
|
|
||||||||||||||||||||||
- plusvalenze nette su cessione di asset |
(3.269) |
(2) |
(403) |
|
|
||||||||||||||||||||||
- oneri per incentivazione all’esodo |
19 |
24 |
15 |
|
|
||||||||||||||||||||||
- accantonamenti a fondo rischi |
366 |
105 |
|
|
|
||||||||||||||||||||||
- derivati su commodity |
|
19 |
12 |
|
|
||||||||||||||||||||||
- differenze e derivati su cambi |
(68) |
(3) |
(59) |
|
|
||||||||||||||||||||||
- altro |
582 |
461 |
195 |
|
|
||||||||||||||||||||||
Utile (perdita) operativo adjusted |
5.173 |
2.494 |
4.182 |
2.679 |
107,4 |
||||||||||||||||||||||
Proventi (oneri) finanziari netti(a) |
(50) |
(55) |
(272) |
5 |
|
||||||||||||||||||||||
Proventi (oneri) su partecipazioni(a) |
408 |
68 |
254 |
340 |
|
||||||||||||||||||||||
Imposte sul reddito(a) |
(2.807) |
(1.999) |
(3.173) |
(808) |
|
||||||||||||||||||||||
Tax rate (%) |
50,8 |
79,7 |
76,2 |
(28,9) |
|
||||||||||||||||||||||
Utile (perdita) netto adjusted |
2.724 |
508 |
991 |
2.216 |
436,2 |
||||||||||||||||||||||
I risultati includono: |
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||
costi di ricerca esplorativa: |
525 |
374 |
871 |
151 |
40,4 |
||||||||||||||||||||||
- costi di prospezioni, studi geologici e geofisici |
273 |
204 |
254 |
69 |
33,8 |
||||||||||||||||||||||
- radiazione di pozzi di insucesso(b) |
252 |
170 |
617 |
82 |
48,2 |
||||||||||||||||||||||
Prezzi medi di realizzo |
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||
Petrolio(c) |
($/barile) |
50,06 |
39,18 |
46,30 |
10,88 |
27,8 |
|||||||||||||||||||||
Gas naturale |
($/migliaia di metri cubi) |
130,31 |
115,51 |
160,78 |
14,80 |
12,8 |
|||||||||||||||||||||
Idrocarburi |
($/boe) |
35,06 |
29,14 |
36,47 |
5,92 |
20,3 |
Nel 2017, il settore Exploration & Production ha conseguito l’utile operativo adjusted di €5.173 milioni con un incremento di €2.679 milioni rispetto al 2016 per effetto principalmente della ripresa dello scenario petrolifero (+24% la quotazione Brent) nonché della crescita delle produzioni. Tali effetti sono stati in parte compensati da maggiori write-off di pozzi esplorativi ed altri costi, nonchè dal minore apprezzamento dei prezzi di realizzo medi Eni rispetto al Brent, la cui ripresa non ha ancora interessato i prezzi del gas dato il lag temporale delle formule oil-linked.
L’utile operativo adjusted è stato determinato con una rettifica negativa per special item di €2.478 milioni.
L’utile netto adjusted di €2.724 milioni registra un incremento di oltre il 400% pari a €2.216 milioni, dovuto principalmente all’incremento della performance operativa. Il sensibile ridimensionamento del tax rate dell’esercizio (dall’80% al 51%) è stato determinato dalla migliorata redditività che ha consentito una maggiore fiscalizzazione dei costi riconosciuti anche nei contratti di PSA e che ha ridotto l’incidenza dei costi non deducibili. Alla riduzione del tax rate hanno inoltre contribuito la rilevazione di imposte differite attive in connessione con l’avvio della fase esecutiva del progetto Coral in Mozambico e con lo start-up produttivo in Ghana.
Nel 2017 le imposte pagate incidono sul flusso di cassa operativo della E&P prima della variazione del working capital e delle stesse imposte pagate per circa il 30%.
Gas & Power
Gas & Power |
|||||||
|
|
|
|
|
|
||
(€ milioni) |
2017 |
2016 |
2015 |
Var. ass. |
Var. % |
||
|
|||||||
Utile (perdita) operativo |
75 |
(391) |
(1.258) |
466 |
119,2 |
||
Esclusione (utile) perdita di magazzino |
|
90 |
132 |
|
|
||
Esclusione special item: |
139 |
(89) |
1.000 |
|
|
||
- svalutazioni (riprese di valore) nette |
(146) |
81 |
152 |
|
|
||
- oneri ambientali |
|
1 |
|
|
|
||
- accantonamento a fondo rischi |
|
17 |
226 |
|
|
||
- oneri per incentivazione all’esodo |
38 |
4 |
6 |
|
|
||
- derivati su commodity |
157 |
(443) |
90 |
|
|
||
- differenze e derivati su cambi |
(171) |
(19) |
(9) |
|
|
||
- altro |
261 |
270 |
535 |
|
|
||
Utile (perdita) operativo adjusted |
214 |
(390) |
(126) |
604 |
154,9 |
||
Proventi (oneri) finanziari netti(a) |
10 |
6 |
11 |
4 |
|
||
Proventi (oneri) su partecipazioni(a) |
(9) |
(20) |
(2) |
11 |
|
||
Imposte sul reddito(a) |
(163) |
74 |
(51) |
(237) |
|
||
Tax rate (%) |
75,8 |
.. |
.. |
.. |
|
||
Utile (perdita) netto adjusted |
52 |
(330) |
(168) |
382 |
115,8 |
Nel 2017 il settore Gas & Power ha conseguito il migliore risultato degli ultimi sette anni con l’utile operativo adjusted di €214 milioni ed un miglioramento di €604 milioni rispetto al 2016. La rinegoziazione dei contratti di acquisto long-term, compresa la termination di alcuni, i minori costi di logistica, nonché le buone performance del trading e dei business GNL e Power hanno consentito di traguardare con un anno di anticipo l’obiettivo di un risultato strutturale positivo.
Dall’anno 2017, il profit/loss on stock rimane incluso nella performance in quanto precedenti modifiche regolatorie ai criteri per l’accesso alle capacità di stoccaggio hanno consentito di avviare una gestione attiva del magazzino gas.
L’utile operativo adjusted è ottenuto con una rettifica positiva per gli special item di €139 milioni.
L’esercizio chiude con un utile netto adjusted di €52 milioni, rispetto alla perdita di €330 milioni del 2016, in miglioramento di €382 milioni a seguito dell’incremento della performance operativa.
Il tax rate adjusted dell’anno si attesta al 75,8% per effetto dell’elevata incidenza del tax rate di alcune società estere.
Refining & Marketing e Chimica
Refining & Marketing e Chimica |
|||||||
|
|
|
|
|
|
||
(€ milioni) |
2017 |
2016 |
2015 |
Var. ass. |
Var. % |
||
|
|||||||
Utile (perdita) operativo |
981 |
723 |
(1.567) |
258 |
(35,7) |
||
Esclusione (utile) perdita di magazzino |
(213) |
(406) |
877 |
|
|
||
Esclusione special item: |
223 |
266 |
1.385 |
|
|
||
- oneri ambientali |
136 |
104 |
137 |
|
|
||
- svalutazioni (riprese di valore) nette |
54 |
104 |
1.150 |
|
|
||
- plusvalenze nette su cessione di asset |
(13) |
(8) |
(8) |
|
|
||
- accantonamenti a fondo rischi |
|
28 |
(5) |
|
|
||
- oneri per incentivazione all’esodo |
(6) |
12 |
8 |
|
|
||
- derivati su commodity |
(11) |
(3) |
68 |
|
|
||
- differenze e derivati su cambi |
(9) |
3 |
5 |
|
|
||
- altro |
72 |
26 |
30 |
|
|
||
Utile (perdita) operativo adjusted |
991 |
583 |
695 |
408 |
(70,0) |
||
- Refining & Marketing |
531 |
278 |
387 |
253 |
(91,0) |
||
- Chimica |
460 |
305 |
308 |
155 |
(50,8) |
||
Proventi (oneri) finanziari netti(a) |
5 |
1 |
(2) |
4 |
|
||
Proventi (oneri) su partecipazioni(a) |
19 |
32 |
69 |
(13) |
|
||
Imposte sul reddito(a) |
(352) |
(197) |
(250) |
(155) |
|
||
Tax rate (%) |
34,7 |
32,0 |
32,8 |
2,7 |
|
||
Utile (perdita) netto adjusted |
663 |
419 |
512 |
244 |
(58,2) |
Nel 2017 il settore Refining & Marketing e Chimica ha conseguito l’utile operativo adjusted di €991 milioni che rappresenta un miglioramento di €408 milioni rispetto al 2016.
Il business Refining & Marketing ha registrato il risultato migliore degli ultimi 8 anni con l’utile operativo adjusted di €531 milioni e un miglioramento di €253 milioni. I benefici delle azioni di riassetto del sistema di raffinazione Eni eseguite negli ultimi anni hanno permesso di ridurre il margine break-even 2017 al di sotto dei 4 $/barile, consentendo di catturare appieno l’upside dello scenario nei primi nove mesi dell’anno, nonostante la ridotta disponibilità della raffineria di Sannazzaro. Tali risultati sono stati inoltre rafforzati dai proventi derivanti dall’accordo di licensing della tecnologia di conversione EST a Sinopec e dalla performance positiva del business commerciale a seguito delle politiche di marketing che hanno favorito i segmenti premium.
La Chimica ha conseguito l’utile operativo adjusted di €460 milioni con un incremento di €155 milioni, conseguendo la miglior performance della storia recente della chimica Eni. Tale risultato evidenzia i progressi del turnaround che attraverso le ristrutturazioni, l’ottimizzazione della base impiantistica dei siti core, il ribilanciamento del portafoglio prodotti su segmenti a maggiore valore ha consentito di catturare il positivo andamento dello scenario e di realizzare recuperi di volume.
L’utile operativo adjusted è ottenuto con una rettifica positiva per gli special item di €223 milioni.
L’utile netto adjusted di €663 milioni aumenta di €244 milioni per effetto dell’incremento della performance operativa.
Zohr, uno dei nostri sette progetti speciali
Dietro l’eccezionale scoperta di Zohr, il giacimento di gas situato nell’offshore egiziano, c’è tutta la competenza di Eni, la sua capacità di innovarsi e il coraggio che contraddistingue le sue persone nell’accettare tutte le sfide, anche le più ardue.