Gas naturale

Attività di approvvigionamento

Portafoglio Eni approvvigionamento gas naturale
Enlarge image Portafoglio Eni approvvigionamento gas naturale (Mappa)

L’attività di approvvigionamento è attività libera, non soggetta a regolamentazione. I prezzi sono determinati dall’incontro tra domanda e offerta a seguito di libere negoziazioni tra le società di commercializzazione e i produttori di gas naturale. Per assicurarsi un’adeguata disponibilità di gas nel medio/lungo termine a sostegno dei programmi di vendita, contribuendo alla sicurezza di approvvigionamento del Mercato Europeo in generale e di quello italiano in particolare, Eni ha stipulato contratti di acquisto di lungo termine con i principali Paesi produttori che riforniscono il sistema europeo. Tali contratti che dal 2010 assicurano circa 80 miliardi di metri cubi/anno di gas (incluso Eni Gas & Power nv/sa ed escluso l’approvvigionato delle altre società consolidate e collegate) hanno una vita residua media di circa 14 anni con formule prezzo generalmente indicizzate ai prezzi del petrolio e di suoi derivati (gasolio, olio combustibile, ecc.).

Ulteriori punti di forza Eni sono rappresentati dalla disponibilità di produzioni equity, dalla presenza in tutte le fasi della filiera del GNL (liquefazione, shipping e rigassificazione) e accesso alle infrastrutture, dalle attività di trading e risk management. Complessivamente, il fabbisogno di gas di Eni è soddisfatto con forniture provenienti da diciotto Paesi sulla base di contratti di approvvigionamento di lungo termine o forniture dell’attività upstream Eni, e dall’accesso ai mercati spot dell’Europa continentale.

I volumi di gas naturale approvvigionati dalle società consolidate sono stati di 93,17 miliardi di metri cubi con un decremento rispetto al 2012 di 2,15 miliardi di metri cubi, pari al 2,3%. I volumi di gas approvvigionati all’estero (78,52 miliardi di metri cubi dalle società consolidate), importati in Italia o venduti sui mercati esteri, pari al 92% del totale, sono sostanzialmente in linea rispetto al 2012 (-0,62 miliardi di metri cubi; -0,8%), per effetto dei maggiori ritiri da Russia (+9,76 miliardi di metri cubi) e Paesi Bassi (+1,09 miliardi di metri cubi), completamente compensati dalla riduzione dei volumi approvvigionati in particolare in Algeria (-5,14 miliardi di metri cubi), Norvegia (-2,97 miliardi di metri cubi) e Libia (-0,77 miliardi di metri cubi).

Disponibilità e vendita di gas naturale
Enlarge image Disponibilità e vendita di gas naturale (Grafico)

Commercializzazione in Italia ed Europa