Africa Settentrionale
Algeria
Eni è presente in Algeria dal 1981; nel 2013 la produzione di petrolio e gas in quota Eni è stata di 88 mila boe/giorno. L’attività è concentrata nell’area Bir Rebaa nel deserto sahariano sud-orientale nei seguenti blocchi di esplorazione e sviluppo: (i) i Blocchi 403a/d (Eni 100%); (ii) il Blocco Rom Nord (Eni 35%); (iii) i Blocchi 401a/402a (Eni 55%); (iv) i Blocchi 403 (Eni 50%) e 404 (Eni 12,25%, non operato); (v) i Blocchi 208 (Eni 12,25%, non operato) e 405b (Eni 75%); e (vi) il Blocco 212 (Eni 22,38%) in cui sono state effettuate scoperte esplorative.
Nell’anno le attività produttive dei Blocchi 403 a/d e 403 hanno sfruttato le sinergie tecniche del programma R&D Integrated Operations facendo leva sul Centro di Eccellenza per le Electrical Submersible Pump (ESP). In particolare, dall’analisi in tempo reale dei dati di performance dei pozzi in produzione, sono stati eseguiti interventi tempestivi di correzione al fine di evitare possibili interruzioni delle produzioni, con un risparmio dei costi e dei tempi di ripristino delle attività.
La superficie complessiva sviluppata e non sviluppata è di 3.410 chilometri quadrati (1.179 chilometri quadrati in quota Eni).
Le attività di esplorazione e produzione Eni in Algeria sono regolate da contratti di Production Sharing Agreement (PSA) e di concessione.
Nel medio termine, la produzione Eni nel Paese è prevista in crescita per effetto dello sviluppo dei progetti in portafoglio.
Blocchi 403a/d e Rom Nord
Produzione Nel 2013 l’area ha fornito circa il 18% della produzione in quota Eni nel Paese, principalmente dai giacimenti HBN, Rom e satelliti. La produzione di Rom e satelliti (Zea, Zek e Rec) è raccolta presso la Central Production Facilities (CPF) di Rom e inviata all’impianto di trattamento di BRN per il trattamento finale; la produzione del campo HBN è trattata nel centro olio HBN/HBNS del Groupement Berkine.
Blocchi 401a/402a
Produzione Nel 2013 l’area ha fornito circa il 20% della produzione Eni nel Paese, principalmente dai giacimenti ROD/SFNE e satelliti. Sono in corso interventi nell’area in produzione per il mantenimento del plateau produttivo.
Blocco 403
Produzione Nel 2013 l’area ha fornito circa il 14% della produzione Eni nel Paese, principalmente dai giacimenti BRN, BRW e BRSW.
Blocco 404
Produzione Nel 2013 l’area ha fornito circa il 30% della produzione Eni nel Paese, principalmente dai giacimenti HBN e HBNS.
Blocco 405b
Produzione Nel 2013 l’area ha fornito circa il 14% della produzione Eni nel Paese, proveniente principalmente dallo start-up del progetto MLE-CAFC conseguito nell’anno. L’impianto di trattamento presenta una capacità produttiva ed export giornalieri di 9 milioni di metri cubi di gas, 15 mila barili di olio e condensato e 12 mila barili di GPL. Sono state realizzate quattro pipeline per l’esportazione collegate al network del Paese. Il plateau complessivo di circa 33 mila boe/giorno (quota Eni) è previsto entro il 2017.
Sviluppo Nel corso dell’anno sono stati assegnati i contratti per l’avvio del programma di sviluppo della fase a olio di CAFC. Il completamento è atteso nel 2017.
Blocco 208
Produzione Nel 2013 il blocco ha fornito circa il 4% della produzione Eni nel Paese, a seguito dell’avvio del giacimento El Merk. Lo start-up produttivo è stato conseguito attraverso la realizzazione di un impianto di trattamento gas di 18 milioni di metri cubi/giorno, di due treni olio da 65 mila barili/giorno e di tre pipeline di esportazione collegate al network del Paese. Il picco produttivo di circa 18 mila barili/giorno in quota Eni è previsto nel 2015.
Sviluppo Il programma di sviluppo di El Merk prevede principalmente la perforazione di ulteriori 25 pozzi produttivi.