36 Costi operativi

Di seguito sono analizzate le principali voci che compongono i “Costi operativi”.

Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi

Gli acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi si analizzano come segue:

(€ milioni)

2012

2013

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

40.518

37.130

Costi per servizi

8.547

9.026

Costi per godimento di beni di terzi

576

674

Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri

493

1.003

Variazioni rimanenze

(310)

293

Altri oneri

459

635

 

50.283

48.761

I costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci riguardano:

(€ milioni)

2012

2013

Gas naturale

19.193

17.408

Materie prime, sussidiarie

15.981

14.104

Prodotti

3.806

3.932

Semilavorati

1.339

1.511

Materiali e materie di consumo

477

347

a dedurre:

 

 

Acquisti per investimenti

(260)

(158)

Ricavi recuperi da partner quota costi acquisto per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

(18)

(14)

 

40.518

37.130

I costi per approvvigionamento del gas naturale di €17.408 milioni sono diminuiti di €1.785 milioni per effetto principalmente dalla riduzione dei prezzi d’acquisto a fronte della rinegoziazione di alcuni contratti di approvvigionamento di lungo termine.

I costi per servizi riguardano:

(€ milioni)

2012

2013

Trasporto e distribuzione di gas naturale

3.074

3.210

Trasporto e distribuzione di energia elettrica

720

1.036

Tolling fee per la produzione di energia elettrica

784

754

Compensi di lavorazione

800

720

Costruzioni, rilievi geologici e geofisici e perforazioni

501

529

Progettazione e direzione lavori

720

514

Sviluppo, gestione infrastrutture e applicativi ICT

360

399

Trasporti e movimentazioni

416

372

Consulenze e prestazioni professionali

336

333

Costi di vendita diversi

338

293

Manutenzioni

265

284

Pubblicità, promozione e attività di comunicazione

211

199

Servizi di modulazione e stoccaggio

129

162

Postali, telefoniche e ponti radio

141

153

Viaggi, missioni e altri

110

119

Altri

876

966

 

9.781

10.043

a dedurre:

 

 

Servizi per investimenti

(1.139)

(893)

Ricavi recuperi da partner quota costi per servizi

(95)

(124)

 

8.547

9.026

I costi di ricerca e sviluppo che non soddisfano le condizioni stabilite per la loro rilevazione nell’attivo patrimoniale, ammontano a €131 milioni.

I costi per godimento beni di terzi di €674 milioni comprendono royalties su prodotti petroliferi estratti per €259 milioni (€260 milioni al 31 dicembre 2012) e canoni per contratti di leasing operativo per €185 milioni (€170 milioni al 31 dicembre 2012). I canoni per contratti di leasing non annullabili ammontano a €140 milioni (€105 milioni al 31 dicembre 2012). I canoni minimi futuri per anno e per tipologia di contratto non annullabile si analizzano come segue:

(€ milioni)

Totale

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

Quarto anno

Quinto anno

Oltre 5 anni

Immobili per uffici

355

90

69

67

62

60

7

Altri

61

30

27

4

 

 

 

Totale pagamenti minimi futuri per operazioni di leasing non annullabili

416

120

96

71

62

60

7

Gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri di €1.003 milioni sono aumentati di €510 milioni essenzialmente per effetto dei maggiori accantonamenti a fronte di alcuni contratti divenuti onerosi della Divisione Gas & Power. Le informazioni relative ai fondi rischi e oneri sono indicate alla nota n. 29 – Fondi per rischi e oneri, cui si rinvia.

Gli altri oneri di €635 milioni riguardano essenzialmente: (i) l’accantonamento netto al fondo svalutazione crediti (€277 milioni); (ii) le imposte indirette e tasse (€133 milioni); (iii) gli oneri relativi a differenziali zonali addebitati dal Gestore Servizi Energetici GSE, oneri per transazioni effettuate sulla borsa elettrica e oneri relativi a CTR (Corrispettivo per il servizio di Trasmissione) dell’energia elettrica immessa nella rete nazionale (€85 milioni).

Costo lavoro

Numero medio dei dipendenti

Piani di incentivazione dei dirigenti con azioni Eni

Compensi spettanti al key management personnel

Compensi spettanti agli amministratori e sindaci

Altri proventi (oneri) operativi

Ammortamenti e svalutazioni

(9) Le assegnazioni 2002, 2003 e 2004 del Piano sono giunte a scadenza rispettivamente il 31 luglio 2010, il 31 luglio 2011 e il 29 luglio 2012.

(10) Le assegnazioni 2005 del Piano sono giunte a scadenza il 29 luglio 2013.

(11) Le assegnazioni 2006 e 2007 del Piano sono giunte a scadenza, rispettivamente, il 27 luglio 2012 e il 25 luglio 2013.

(12) Per maggiori dettagli sulle caratteristiche dei Piani si rinvia ai documenti informativi pubblicati sul sito internet di Eni (eni.com).