Mercato
Eni opera in un mercato dell’energia liberalizzato, nel quale i consumatori possono scegliere liberamente il fornitore di gas, valutare la qualità dei servizi e selezionare le offerte più adatte alle proprie esigenze di consumo. Complessivamente, Eni rifornisce circa 2.600 clienti tra grandi imprese, produttori di energia elettrica, grossisti ed operatori del settore dell’autotrazione. Sono invece circa 8 milioni i clienti tra famiglie, professionisti, piccole e medie imprese e enti pubblici dislocati su tutto il territorio nazionale e circa 2 milioni i clienti nei Paesi europei in cui Eni opera.
In un contesto di mercato caratterizzato da un calo della domanda di circa sei punti percentuali sul mercato domestico (sostanzialmente stabile rispetto al 2012 nell’Unione Europea) per effetto della crisi dei consumi in tutti i segmenti di riferimento e da una crescente pressione competitiva, Eni ha posto in essere una serie di operazioni (rinegoziazioni di contratti di fornitura, azioni di efficienza e di ottimizzazione) atte a mitigare gli effetti negativi dell’attuale scenario di riferimento (per maggiori informazioni sul contesto competitivo del settore europeo del gas si veda il capitolo “Fattori di rischio” di seguito).
Vendite gas mondo (miliardi di metri cubi)

Gas naturale
Approvvigionamenti di gas naturale
I volumi di gas naturale approvvigionati dalle società consolidate sono stati di 85,67 miliardi di metri cubi con un decremento rispetto al 2012 di 1,02 miliardi di metri cubi, pari al 1,2%.
I volumi di gas approvvigionati all’estero (78,52 miliardi di metri cubi dalle società consolidate), importati in Italia o venduti sui mercati esteri, pari al 92% del totale, sono sostanzialmente in linea rispetto al 2012 (-0,62 miliardi di metri cubi; -0,8%), per effetto dei maggiori ritiri da Russia (+9,76 miliardi di metri cubi) e Paesi Bassi (+1,09 miliardi di metri cubi), completamente compensati dalla riduzione dei volumi approvvigionati in particolare in Algeria (-5,14 miliardi di metri cubi), Norvegia (-2,97 miliardi di metri cubi) e Libia (-0,77 miliardi di metri cubi).
Approvvigionamenti di gas naturale |
|||||
|
|
|
|
|
|
(miliardi di metri cubi) |
2011 |
2012 |
2013 |
Var. ass. |
Var. % |
ITALIA |
7,22 |
7,55 |
7,15 |
(0,40) |
(5,3) |
Russia |
21,00 |
19,83 |
29,59 |
9,76 |
49,2 |
Algeria (incluso il GNL) |
13,94 |
14,45 |
9,31 |
(5,14) |
(35,6) |
Libia |
2,32 |
6,55 |
5,78 |
(0,77) |
(11,8) |
Paesi Bassi |
11,02 |
11,97 |
13,06 |
1,09 |
9,1 |
Norvegia |
12,30 |
12,13 |
9,16 |
(2,97) |
(24,5) |
Regno Unito |
3,57 |
3,20 |
3,04 |
(0,16) |
(5,0) |
Ungheria |
0,61 |
0,61 |
0,48 |
(0,13) |
(21,3) |
Qatar (GNL) |
2,90 |
2,88 |
2,89 |
0,01 |
0,3 |
Altri acquisti di gas naturale |
6,16 |
5,43 |
3,63 |
(1,80) |
(33,1) |
Altri acquisti di GNL |
2,23 |
2,09 |
1,58 |
(0,51) |
(24,4) |
ESTERO |
76,05 |
79,14 |
78,52 |
(0,62) |
(0,8) |
TOTALE APPROVVIGIONAMENTI DELLE SOCIETÀ CONSOLIDATE |
83,27 |
86,69 |
85,67 |
(1,02) |
(1,2) |
Prelievi (immissioni) da (a) stoccaggio |
1,79 |
(1,35) |
(0,58) |
0,77 |
.. |
Perdite di rete, differenze di misura e altre variazioni |
(0,21) |
(0,28) |
(0,31) |
(0,03) |
(10,7) |
DISPONIBILITÀ PER LA VENDITA DELLE SOCIETÀ CONSOLIDATE |
84,85 |
85,06 |
84,78 |
(0,28) |
(0,3) |
Disponibilità per la vendita delle società collegate |
9,05 |
7,53 |
5,78 |
(1,75) |
(23,2) |
Volumi E&P |
2,86 |
2,73 |
2,61 |
(0,12) |
(4,4) |
TOTALE DISPONIBILITÀ PER LA VENDITA |
96,76 |
95,32 |
93,17 |
(2,15) |
(2,3) |
Gli approvvigionamenti in Italia (7,15 miliardi di metri cubi) sono in lieve calo rispetto al 2012 per effetto del declino dei campi maturi.
Nel 2013 i principali flussi approvvigionati di gas equity derivano dalle produzioni: (i) dei giacimenti nazionali (6,1 miliardi di metri cubi); (ii) dei giacimenti libici (1,7 miliardi di metri cubi); (iii) delle aree nel Mare del Nord britannico e norvegese (1,5 miliardi di metri cubi); (iv) degli Stati Uniti (1,2 miliardi di metri cubi); (v) di altre aree europee (Croazia per 0,4 miliardi di metri cubi).
Considerando anche le vendite dirette del settore Exploration & Production e il GNL approvvigionato al terminale di liquefazione di Bonny in Nigeria, i volumi di gas equity sono stati di circa 16 miliardi di metri cubi e hanno coperto circa il 17% del totale delle disponibilità per la vendita.
Approvvigionamenti di gas naturale delle società consolidate (85,67 miliardi di metri cubi)

Vendite di gas naturale
Le vendite di gas naturale del 2013 sono state di 93,17 miliardi di metri cubi evidenziando un calo del 2,3% rispetto al periodo di confronto. Al netto dell’effetto della cessione di Galp, le vendite di gas sono sostanzialmente in linea. La crescita registrata nel mercato domestico (+1,08 miliardi di metri cubi) per effetto principalmente dei maggiori volumi commercializzati nei mercati spot e dei maggiori ritiri degli importatori in Italia (+1,94 miliardi di metri cubi) è stata più che compensata dal calo dei volumi commercializzati nei principali mercati europei (-5,61 miliardi di metri cubi, in particolare Benelux, Penisola Iberica e Regno Unito) a causa della contrazione della domanda e della competizione.
In aumento le vendite nei mercati extra europei (+0,56 miliardi di metri) per effetto dei maggiori volumi di GNL commercializzati nel Far East, in particolare in Giappone e Corea.
Le vendite dirette del settore Exploration & Production in Nord Europa e Stati Uniti (2,61 miliardi di metri cubi) sono in flessione di 0,12 miliardi di metri cubi per effetto dei minori volumi commercializzati negli Stati Uniti.
Vendite di gas per entità |
|||||
|
|
|
|
|
|
(miliardi di metri cubi) |
2011 |
2012 |
2013 |
Var. ass. |
Var. % |
Vendite delle società consolidate |
84,05 |
84,30 |
83,60 |
(0,70) |
(0,8) |
Italia (inclusi autoconsumi) |
34,60 |
34,66 |
35,76 |
1,10 |
3,2 |
Resto d’Europa |
44,84 |
44,57 |
42,30 |
(2,27) |
(5,1) |
Extra Europa |
4,61 |
5,07 |
5,54 |
0,47 |
9,3 |
Vendite delle società collegate (quota Eni) |
9,85 |
8,29 |
6,96 |
(1,33) |
(16,0) |
Italia |
0,08 |
0,12 |
0,10 |
(0,02) |
(16,7) |
Resto d’Europa |
8,14 |
6,45 |
5,05 |
(1,40) |
(21,7) |
Extra Europa |
1,63 |
1,72 |
1,81 |
0,09 |
5,2 |
E&P in Europa e nel Golfo del Messico |
2,86 |
2,73 |
2,61 |
(0,12) |
(4,4) |
TOTALE VENDITE GAS MONDO |
96,76 |
95,32 |
93,17 |
(2,15) |
(2,3) |
Vendite di gas per mercato |
|||||
|
|
|
|
|
|
(miliardi di metri cubi) |
2011 |
2012 |
2013 |
Var. ass. |
Var. % |
ITALIA |
34,68 |
34,78 |
35,86 |
1,08 |
3,1 |
Grossisti |
5,16 |
4,65 |
4,58 |
(0,07) |
(1,5) |
PSV e borsa |
5,24 |
7,52 |
10,68 |
3,16 |
42,0 |
Industriali |
7,21 |
6,93 |
6,07 |
(0,86) |
(12,4) |
PMI e terziario |
0,88 |
0,81 |
1,12 |
0,31 |
38,3 |
Termoelettrici |
4,31 |
2,55 |
2,11 |
(0,44) |
(17,3) |
Residenziali |
5,67 |
5,89 |
5,37 |
(0,52) |
(8,8) |
Autoconsumi |
6,21 |
6,43 |
5,93 |
(0,50) |
(7,8) |
VENDITE INTERNAZIONALI |
62,08 |
60,54 |
57,31 |
(3,23) |
(5,3) |
Resto d’Europa |
52,98 |
51,02 |
47,35 |
(3,67) |
(7,2) |
Importatori in Italia |
3,24 |
2,73 |
4,67 |
1,94 |
71,1 |
Mercati europei |
49,74 |
48,29 |
42,68 |
(5,61) |
(11,6) |
Penisola Iberica |
7,48 |
6,29 |
4,90 |
(1,39) |
(22,1) |
Germania/Austria |
6,47 |
7,78 |
8,31 |
0,53 |
6,8 |
Benelux |
13,84 |
10,31 |
8,68 |
(1,63) |
(15,8) |
Ungheria |
2,24 |
2,02 |
1,84 |
(0,18) |
(8,9) |
Regno Unito |
4,21 |
4,75 |
3,51 |
(1,24) |
(26,1) |
Turchia |
6,86 |
7,22 |
6,73 |
(0,49) |
(6,8) |
Francia |
7,01 |
8,36 |
7,73 |
(0,63) |
(7,5) |
Altro |
1,63 |
1,56 |
0,98 |
(0,58) |
(37,2) |
Mercati extra europei |
6,24 |
6,79 |
7,35 |
0,56 |
8,2 |
E&P in Europa e nel Golfo del Messico |
2,86 |
2,73 |
2,61 |
(0,12) |
(4,4) |
TOTALE VENDITE GAS MONDO |
96,76 |
95,32 |
93,17 |
(2,15) |
(2,3) |