33 Patrimonio netto
(€ milioni) |
31.12.2012 |
31.12.2013 |
Capitale sociale |
4.005 |
4.005 |
Riserva legale |
959 |
959 |
Azioni proprie acquistate |
(201) |
(201) |
Riserva per acquisto di azioni proprie |
6.201 |
6.201 |
Altre riserve di capitale: |
9.990 |
9.990 |
Riserve di rivalutazione: |
9.927 |
9.927 |
- Legge n. 576/1975 |
1 |
1 |
- Legge n. 72/1983 |
3 |
3 |
- Legge n. 408/1990 |
2 |
2 |
- Legge n. 413/1991 |
39 |
39 |
- Legge n. 342/2000 |
9.839 |
9.839 |
- Legge n. 448/2001 |
43 |
43 |
Riserva conferimenti Leggi n. 730/1983, 749/1985, 41/1986 |
63 |
63 |
Riserva fair value strumenti finanziari derivati cash flow hedge al netto dell’effetto fiscale |
(13) |
(179) |
Riserva fair value partecipazioni disponibili per la vendita al netto dell’effetto fiscale |
138 |
76 |
Altre riserve di utili non disponibili: |
|
1.489 |
Riserva art. 6, comma 1 lettera a) D.Lgs. 38/2005 |
|
1.515 |
Riserva valutazione di piani a benefici definiti per i dipendenti al netto dell’effetto fiscale |
(31) |
(26) |
Altre riserve di utili disponibili: |
12.367 |
15.976 |
Riserva disponibile |
11.853 |
15.462 |
Riserva da contributi in c/capitale art. 88 DPR n. 917/1986 |
412 |
412 |
Riserva art. 14 Legge n. 342/2000 |
74 |
74 |
Riserva plusvalenza da realizzo titoli azionari Legge n. 169/1983 |
19 |
19 |
Riserva da avanzo di fusione |
8 |
8 |
Riserva art. 13 D.Lgs. n. 124/1993 |
1 |
1 |
Acconto sui dividendi |
(1.956) |
(1.993) |
Utile dell’esercizio |
9.078 |
4.410 |
|
40.537 |
40.733 |
Capitale sociale
Al 31 dicembre 2013, il capitale sociale di Eni è costituito da n. 3.634.185.330 azioni ordinarie, prive di valore nominale come deliberato dall’Assemblea straordinaria del 16 luglio 2012, di cui: (i) n. 157.552.137 azioni, pari al 4,34%, di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze; (ii) n. 936.179.478 azioni, pari al 25,76%, di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti SpA; (iii) n. 11.388.287 azioni, pari allo 0,31%, di proprietà di Eni; (iv) n. 2.529.065.428 azioni, pari al 69,59%, di proprietà di altri azionisti.
Secondo quanto dispone l’art. 172, comma 5, del DPR n. 917/1986, le riserve di rivalutazione iscritte a seguito delle incorporazioni avvenute in esercizi precedenti di Snam SpA (ora Divisione Gas & Power), Somicem SpA ed Enifin SpA di complessivi €474 milioni e dalle stesse imputate in aumento del proprio capitale sociale devono considerarsi trasferite per effetto della fusione nel capitale sociale di Eni e concorreranno alla formazione del reddito imponibile ai soli fini IRES in caso di riduzione del capitale sociale per rimborso ai soci. Alla formazione dell’importo di €474 milioni concorrono, perché precedentemente imputate ad aumento del capitale sociale, le seguenti riserve: (i) per Snam, le riserve di rivalutazione: a) Legge n. 576/1975 di €258 milioni, b) Legge n. 72/1983 di €70 milioni, c) Legge n. 413/1991 di €137 milioni, d) Legge n. 342/2000 di €8 milioni; (ii) per Somicem, la riserva di rivalutazione Legge n. 576/1975 di €0,05 milioni; (iii) per Enifin SpA, la riserva di rivalutazione Legge n. 576/1975 di €0,8 milioni.