37 Costi operativi

Di seguito sono analizzate le principali voci che compongono i “Costi operativi”.

Acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi

Gli acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi si analizzano come segue:

(€ milioni)

2011

2012

2013

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

60.826

74.767

66.912

Costi per servizi

13.551

15.354

18.023

Costi per godimento di beni di terzi

3.045

3.434

3.673

Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri

527

871

857

Altri oneri

1.140

1.342

1.134

 

79.089

95.768

90.599

a dedurre:

 

 

 

- incrementi per lavori interni - attività materiali

(226)

(326)

(310)

- incrementi per lavori interni - attività immateriali

(68)

(79)

(76)

 

78.795

95.363

90.213

I costi per servizi comprendono compensi di intermediazione riferiti al settore Ingegneria & Costruzioni per €5 milioni (€12 milioni e €6 milioni rispettivamente nel 2011 e nel 2012).

I costi di ricerca e sviluppo privi dei requisiti per la rilevazione all’attivo patrimoniale ammontano a €197 milioni (€190 milioni e €211 milioni rispettivamente nel 2011 e nel 2012).

I costi per godimento di beni di terzi comprendono canoni per contratti di leasing operativo per €1.592 milioni (€1.295 milioni e €1.432 milioni rispettivamente nel 2011 e nel 2012) e royalties su prodotti petroliferi estratti per €1.413 milioni (€1.295 milioni e €1.555 milioni rispettivamente nel 2011 e nel 2012).

Gli altri oneri di €1.134 milioni comprendono minusvalenze da vendita di attività materiali e immateriali per €182 milioni riferiti per €108 milioni al settore Ingegneria & Costruzioni e per €66 milioni al settore Exploration & Production.

I pagamenti minimi futuri dovuti per contratti di leasing operativo non annullabili si analizzano come segue:

(€ milioni)

2011

2012

2013

Pagabili entro:

 

 

 

1 anno

838

722

706

da 2 a 5 anni

1.380

1.289

1.212

oltre 5 anni

254

560

349

 

2.472

2.571

2.267

I contratti di leasing operativo riguardano principalmente asset per attività di perforazione, time charter e noli di navi a lungo termine, terreni, stazioni di servizio e immobili per ufficio. Questi contratti, generalmente, non prevedono opzioni di rinnovo. Non ci sono significative restrizioni imposte a Eni dagli accordi di leasing operativo con riferimento alla distribuzione di dividendi, alla disponibilità degli asset o alla capacità di indebitarsi.

Gli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri al netto degli utilizzi per esuberanza di €857 milioni (€527 milioni e €871 milioni rispettivamente nel 2011 e nel 2012) riguardano l’accantonamento netto al fondo rischi per contenziosi di €222 milioni (accantonamenti netti di €166 milioni e €688 milioni rispettivamente nel 2011 e nel 2012) e l’accantonamento netto al fondo rischi ambientali di €127 milioni (accantonamenti netti di €174 milioni e €67 milioni rispettivamente nel 2011 e nel 2012). Maggiori informazioni sono riportate alla nota n. 28 – Fondi per rischi e oneri.

Costo lavoro

Numero medio dei dipendenti

Piani di incentivazione dei dirigenti con azioni Eni

Compensi spettanti al key management personnel

Compensi spettanti agli amministratori e ai sindaci

Altri proventi (oneri) operativi

Ammortamenti e svalutazioni