Dialogo continuo attraverso la sezione Investor Relations di eni.com
Conference call trimestrali
Presentazioni live collettive annuali
Incontri one-to-one, con analisti e gestori di portafoglio nel corso dell’anno
Partecipazione, durante l’anno, a conference tematiche (Upstream Project Seminar, Natural Global Resources Conference, Global Energy Conference, Pan European Strategic Decision Conference)
Temi di interesse
Risultati trimestrali e annuali
Approfondimenti su strategie e risultati
Corporate Governance
Gestione dei rischi
Azioni di Eni
Presentazioni tematiche
Incontri con gli SRI sul modello Eni di gestione integrata dei rischi e approfondimento dei Rischi Compliance,
Paese e Operations
Road-show nelle principali piazze finanziarie (nel 2013 primo road-show dedicato alla Corporate Governance)
Ciclo di incontri con gli investitori istituzionali e i principali proxy advisor in Europa e negli Stati Uniti sul sistema di Corporate Governance di Eni
Iniziative di work-life balance: estensione progetto telelavoro
Rinnovo del CCNL Energia e Petrolio
Dialogo con i rappresentanti del Comitato Aziendale Europeo (CAE) sulle politiche Eni in ambito europeo e con i rappresentanti dell’Osservatorio Europeo per la sicurezza e salute dei lavoratori
Audizioni/indagini conoscitive in Commissione su richiesta
Partecipazione a tavoli tecnici, risposte alle consultazioni, position paper, incontri one to one con cadenza semestrale/mensile/su richiesta
Temi di interesse
Attività di esplorazione in Italia
Regolazione delle attività di business G&P
Sicurezza del sistema di approvvigionamento
Green economy
Ambiente (ad es. risanamento ambientale e restituzione al territorio delle aree bonificate)
Cooperazione internazionale
Azioni di Eni
Sopralluoghi e visite istituzionali presso i siti produttivi
Iniziative di informazione, sensibilizzazione e approfondimento tecnico
Partecipazione attiva rispetto al tema dell’efficienza energetica (presentazione progetti per l’ottenimento di certificati bianchi) e nelle discussioni relative alla sostenibilità del futuro energetico italiano ed europeo
Partecipazione ai lavori del Tavolo interistituzionale sulla Cooperazione allo Sviluppo
Inclusione nel programma LEAD del Global Compact e presenza nel relativo Steering Committee
Partecipazione attiva ai differenti filoni di attività promossi dal Programma LEAD
Accordi di collaborazione (ad es. ISPAC)
Presenza nel Leadership Council del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite
Temi di interesse
Sustainable development goals
Diritti umani e imprese
Decent work
Anticorruzione
Trasparenza
Ambiente
Accesso all’energia
Azioni di Eni
Partecipazione alle principali occasioni di confronto tra le Nazioni Unite e le imprese (UN Private Sector Focal Points Meeting; UN Global Compact Leaders Summit; UN Annual Forum on Business and Human Rights)
Adesione e partecipazione a WBCSD, Business for Social Responsibility, World Economic Forum, GGFR (Global Gas Flaring Reduction Initiative), EITI (Extractive Industries Transparency Initiative), PACI (Partnering Against Corruption Initiative) e IPIECA
Adesione al GRI e all’IIRC
Temi di interesse
Valutazione degli impatti sociali e ambientali
Trasparenza e reporting
Reporting integrato e creazione di valore
Diritti umani
Azioni di Eni
Partecipazione ai gruppi di lavoro del WBCSD
Partecipazione ai gruppi di lavoro IPIECA (su Diritti Umani, Reporting, Climate Change, ecc.)
Partecipazione alle consultazioni sul nuovo Standard EITI e all’evento “Open for Growth: Trade, Tax and Transparency Event”
Collaborazione e organizzazione di eventi congiunti
Conferenze su temi specifici
Dialogo costante e incontri su richiesta
Partecipazione a network (Sodalitas, Anima per il Sociale)
Temi di interesse
Temi energetici globali
Diritti umani
Valutazioni d’impatto
Anticorruzione
Sostenibilità delle operazioni in Nigeria (Prevenzione e gestione di sversamenti, riduzione del flaring, bonifiche e compensazioni alle comunità locali)
Trasparenza nel corporate reporting
Azioni di Eni
Collaborazione con Legambiente per l’iniziativa Energythink
Accordo con Transparency International per l’elaborazione di una metodologia innovativa di “Country Assessment”
Partecipazione alla ricerca di Transparency International in materia di “transparency in corporate reporting”
Dialogo con Amnesty International sulle attività in Nigeria e sulla tutela dei diritti umani delle popolazioni che vivono nei pressi dei siti estrattivi
Accordi di collaborazione e partnership strategiche
Corporate advisory panel
Incontri ufficiali bilaterali con cadenza semestrale o su richiesta
Scambio di comunicazioni, condivisione di informazioni ed incontri one to one all’occorrenza
Workshop tematici e incontri periodici con i partner per verificare lo stato di avanzamento delle attività e diffondere i risultati
Temi di interesse
Attività di supporto ai business (esplorazione e produzione, tecnologie innovative per raffinazione e petrolchimica)
Energie rinnovabili (solare fotovoltaico e solare a concentrazione, biomasse ad uso energetico)
Tecnologie per la protezione dell’ambiente
Azioni di Eni
Realizzazione di “laboratori virtuali” in collaborazione con università, centri di ricerca e aziende
Rinnovo di Accordi Quadro con i Politecnici di Milano e Torino, e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Rinnovo del contratto di collaborazione con il Massachussetts Institute of Technology di Boston (USA)
Proseguimento dell’alleanza strategica con Stanford University sulle tecnologie core dell’Oil & Gas e del risanamento ambientale
Sigla di un accordo con Earth Institute di Columbia University per rafforzare i sistemi di pianificazione, monitoraggio e valutazione degli investimenti di Eni per lo sviluppo locale